Dal 12 al 27 giugno, ospiteremo “Spazio, Corpi, Figure”, una mostra che nasce come espansione fisica del libro omonimo nato dal dialogo tra il progettista Gianluca Peluffo e il critico Valerio Paolo Mosco. Un confronto che intreccia la pratica architettonica con l’analisi critica, esplorando il rapporto tra immagini, analogie e memoria culturale.
Al centro dell’opera e della mostra si trovano tre concetti fondamentali: il corpo, lo spazio e la figura, elementi che definiscono la tradizione figurativa italiana e le sue trasfigurazioni contemporanee. Attraverso un percorso che include progetti iconici, dal Foro Romano al Monte Galala in Egitto, la mostra celebra l’arte di evocare, mostrare, trasfigurare e condividere, trasportando i visitatori all’interno di una genealogia visiva e culturale profondamente radicata nella tradizione italiana. Un’esperienza unica che fonde narrativa architettonica e potenza espressiva delle immagini, rendendo tangibile il linguaggio variabile delle opere di Peluffo & Partners.
Inaugurazione: 12 giugno alle 18:30
Orari di apertura: mar-sab, dalle 11:00 alle 19:00
Luogo: Spazio Milesi, Via Felice Casati, 29, Milano
Peluffo&Partners è un Commando Corsaro di Architettura con base in Italia. Agile, leggero e intenso, veloce e profondo, combatte attraverso la propria genealogia etica ed estetica allo scopo di creare spazio,
luogo, linguaggio e materia per le infinite genealogie che incontra, ha incontrato e incontrerà. Fondato nel 2017 da Gianluca Peluffo, già co-fondatore di 5+1AA, con i soci Paola De Lucia, Domenico Faraco, Gabriele Filippi e Antonio
Lagorio. Con sede ad Albissola, nell’ex atelier Lucio Fontana, lo studio coniuga innovazione e tradizione, sviluppando progetti di architettura pubblica e privata, masterplan, design e interior design.
Valerio Paolo Mosco è un teorico e docente di architettura, autore di opere come Fragilità in architettura (2023), Kitsch in architettura (2022) e Architettura italiana. Dal Postmoderno ad oggi (2017). Professore all’Università Iuav di Venezia, ha insegnato in istituzioni come il Politecnico di Milano e la Cornell University. Nei suoi scritti esplora temi quali stilizzazione, frugalità e memoria, offrendo una lettura critica e raffinata del panorama architettonico contemporaneo.
EN
From June 12 to 27, we will host “Spazio, Corpi, Figure”, an exhibition that serves as the physical expansion of the book of the same name, born from the dialogue between designer Gianluca Peluffo and critic Valerio Paolo Mosco. This exchange intertwines architectural practice with critical analysis, exploring the relationship between images, analogies, and cultural memory.
At the heart of both the book and the exhibition lie three fundamental concepts: the body, space, and the figure – elements that define the Italian figurative tradition and its contemporary transformations. Through a journey that includes iconic projects, from the Roman Forum to Monte Galala in Egypt, the exhibition celebrates the art of evoking, revealing, transfiguring, and sharing, immersing visitors in a visual and cultural genealogy deeply rooted in Italian tradition.
A unique experience that merges architectural narrative with the expressive power of images, making tangible the fluid language of Peluffo & Partners‘ works.
Opening: June 12 at 6:30 PM
Opening hours: Tue–Sat, from 11:00 AM to 7:00 PM
Location: Spazio Milesi, Via Felice Casati 29, Milano
Peluffo & Partners is a Commando Corsaro di Architettura based in Italy. Agile, light, intense, fast, and profound, it fights through its ethical and aesthetic genealogy with the aim of creating space, place, language, and material for the endless genealogies it meets, has met, and will meet. Founded in 2017 by Gianluca Peluffo, former co-founder of 5+1AA, along with partners Paola De Lucia, Domenico Faraco, Gabriele Filippi, and Antonio Lagorio. Headquartered in Albissola, in the former atelier of Lucio Fontana, the studio blends innovation and tradition, developing public and private architecture, masterplans, design, and interior design projects.
Valerio Paolo Mosco is an architecture theorist and professor, author of works such as Fragilità in architettura (2023), Kitsch in architettura (2022), and Architettura italiana. Dal Postmoderno ad oggi (2017). A professor at Iuav University of Venice, he has also taught at institutions such as the Politecnico di Milano and Cornell University. His writings explore themes like stylization, frugality, and memory, offering a refined and critical reading of the contemporary architectural landscape.
A cura di / Curated by
Domenico Faraco, Peluffo&Partners architettura
Con i contributi di / With contributions from
Gianluca Peluffo, Valerio Paolo Mosco, Ernesta Caviola, Beniamino Servino, Adriano Bocca, Fabbrica Ceramiche Giuseppe Mazzotti Albisola, La Casa dell’Arte di Albisola
In collaborazione con / In collaboration with
Spazio Milesi, Forma
spazio milesi
+39 02 8072 1214
via Felice Casati 29, 20124 Milan Italy