TE VIST? 
A zonzo per Milano: alcune foto d’ autore

02. 10. 25 – 19. 10. 25

Matteo Cirenei – Andrea Martiradonna

TE VIST?” è stata una mostra fotografica di architettura contemporanea dei fotografi Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna.

Uno sguardo d’autore sospeso tra identità e memoria, che si è sviluppato attraverso due serie di stampe di grande e medio formato dedicate a scorci, dettagli, visioni di alcuni edifici di nuova realizzazione a Milano negli ultimi 10 anni. Scatti che hanno colto frammenti essenziali, capaci di esprimere la loro completezza e al tempo stesso il loro rapporto con la città e con noi. 

La serie di grande formato è di Andrea Martiradonna, che prosegue da tempo una ricerca che passa attraverso tecniche di stampa industriale su carte particolari.
Le fotografie di formato medio stampate direttamente da Matteo Cirenei con tecnica fine-art giclée, sono invece frutto di una pratica affinata da decenni nel solco della tradizionale stampa analogica.

Tutte le stampe sono in bianco e nero. Questa scelta, che accomuna la ricerca di entrambi oramai consolidata negli anni, asseconda efficacemente il senso di astrazione e di sintesi attraverso cui ci sembra emerga con grande potenza, proprio grazie alla maestria dei nostri autori, l’essenza delle diverse costruzioni oggetto di indagine.


A cura di: Francesco De Agostini e Gianluca Milesi

Andrea Martiradonna nasce a Milano nel 1965 e si laurea al Politecnico. Alla fine dell’università comincia a collaborare con la rivista Abitare di Italo Lupi e considera quel periodo il vero banco di scuola della sua vita. Da allora il suo lavoro si è espresso nella collaborazione con studi di architettura, aziende di design e riviste. Nel 2006, dopo anni di fotografie di architettura, comincia a rivolgere il suo obbiettivo anche a semi, piante e fiori e nasce la serie di immagini poi esposte al Sunlightzipper nel 2014, da Antonia Jannone nel 2016, alla galleria P46 di Camogli, ad Altavia Open per Milano Photoweek nel 2018, a Chicago nel 2019 alla Thomas Masters Gallery e da Fragile nel 2024. Le foto di architettura sono state esposte invece nello studio Park Hub nel 2019.

Matteo Cirenei (1965), laurea in Architettura al Politecnico di Milano, fotografa Architettura e Interior Design dal 2000, collaborando con aziende, studi di architettura, artisti, e riviste di design e architettura. Tra i progetti di ricerca: “Sundials”, luce, materia e forme, finalista all’ International Celeste Prize nel 2015; “Finding Pier Luigi Nervi” (insieme a M.Menghi e in collaborazione con la Fondazione Pier Luigi Nervi Project), un’ indagine sulle opere di Nervi in Italia; “Ai margini del vuoto”, visione utopica di una Milano verde grazie allo sviluppo in verticale, esposto in una mostra bi-personale con M.Montagna alla Galleria Tulpenmanie di Milano, e tra i vincitori del Premio New Post Photography del MIA 2021; “Milano, Arte Pubblica”, riflessione su “spazio pubblico” e “arte pubblica”, esposto in una personale alla Galleria Consadori di Milano nel 2019.

……………………………………………………………………..

TE VIST? was a photographic exhibition on contemporary architecture by photographers Matteo Cirenei and Andrea Martiradonna.

A distinctive authorial gaze suspended between identity and memory, the exhibition unfolded through two series of large- and medium-format prints depicting glimpses, details, and visions of recently built structures in Milan from the past ten years. These photographs captured essential fragments—capable of expressing both their own completeness and their relationship with the city and with us.

The large-format series was by Andrea Martiradonna, who has long pursued a photographic research rooted in industrial printing techniques on unique types of paper.
The medium-format photographs, printed directly by Matteo Cirenei using the fine-art giclée technique, are the result of a decades-long practice grounded in traditional analog printing methods.

All the prints are in black and white. This choice—shared and refined over the years by both authors—supports the sense of abstraction and synthesis through which the essence of each building emerges with striking clarity, thanks to the mastery of the two photographers.

Curated by: Francesco De Agostini and Gianluca Milesi

Andrea Martiradonna was born in Milan in 1965 and graduated from the Politecnico. At the end of university, he began collaborating with the magazine Abitare under Italo Lupi’s direction, a period he considers the true training ground of his life. Since then, his work has developed through collaborations with architecture firms, design companies, and magazines. In 2006, after years of architectural photography, he began turning his lens to seeds, plants, and flowers, leading to a series of images later exhibited at Sunlightzipper in 2014, at Antonia Jannone in 2016, at the P46 gallery in Camogli, at Altavia Open for Milano Photoweek in 2018, in Chicago at the Thomas Masters Gallery in 2019, and at Fragile in 2024. His architectural photographs were also exhibited at Park Hub Studio in 2019.

Matteo Cirenei (born 1965), holds a degree in Architecture from the Politecnico di Milano, and has been photographing architecture and interior design since 2000, working with companies, architecture studios, artists, and design and architecture magazines. Among his research projects: “Sundials”, exploring light, material, and form, was a finalist at the International Celeste Prize in 2015; “Finding Pier Luigi Nervi” (together with M. Menghi and in collaboration with the Pier Luigi Nervi Project Foundation), a study of Nervi’s works in Italy; “Ai margini del vuoto”, a utopian vision of a green Milan through vertical development, was shown in a two-person exhibition with M. Montagna at the Galleria Tulpenmanie in Milan, and was among the winners of the New Post Photography Prize at MIA 2021; and “Milano, Arte Pubblica”, a reflection on public space and public art, exhibited in a solo show at the Galleria Consadori in Milan in 2019.